Officina Veterinaria Olistica Dott. Filippo Pilati – Bologna
via Don Giovanni Fornasini 43/A-B
40128 Bologna (BO)
Tel. 051 355066
via Don Giovanni Fornasini 43/A-B
40128 Bologna (BO)
Tel. 051 355066
Circonvallazione San Gaetanino, 203
48123 Ravenna (RA)
Tel. 0554 456328
8.30 | Registrazione partecipanti | ||
Chairperson sessione mattutina Dott.ssa Francesca Vitali, PhD candidate, UniMi | |||
9.00 – 9.15 | Presentazione EWDA e introduzione alla giornata dott. Francesca Vitali, UniMI |
||
9.15 – 10.00 | Why should vets treat wildlife? Elizabeth Mullineaux, BWM&S, DVM&S, CertSHP, MRCVS spec Wildlife Med |
||
10.00 – 10.45 | Wildlife clinical cases in Israeli Wildlife Hospital Igal Horowitz, DVM, BSG ECZM |
||
10.45 – 11.00 | Coffe break | ||
11.00 – 11.15 | Detection of Trichinelle spiralis in foxes (Vulpes vulpes) in Piacenza province Chiara Garbarino, DVM, IZSLER |
||
11.15 – 11.30 | Investigation into the diffusion of pathogenic Escherichia coli in foxes (Vulpes vulpes) Fabrizio Biagini DVM |
||
11.30 – 11.45 | Methicillin – resistant Staphilococcus aurenus (MRSA) isolation from feathers of birds of prey Tullia Guardia, DVM, CRAS Federico II Napoli |
||
11.45 – 12.00 | Lead poisoning in griffon vulture (Gyps fulvus) Renato Ceccharelli, DVM, PhD CRUMA-LIPU Livorno |
||
12.00 – 12.15 | Food chain affets heavy metals exposure of Lesser kestrel (Falco naumanni) breeding in Apulian and Lucan Murgia Massimiliano Tosches, Dip. Di Medicina Veterinaria, Università di Bari |
||
12.15 – 12.30 | Necropsy as first diagnostic tool in bat pathology Prof. Maria Teresa Capucchio, DVM, PhD Università di Torino |
||
12.30 – 12.45 | Manner and causes of death of wildlife. Forensic approach and social implications Cristina Marchetti, DVM, PhD Università di Parma |
||
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo | ||
Chairperson sessione pomeridiana: Dott. Riccardo Rossi, Dir San CRAS PWRC | |||
14.00 – 14.15 | Introduzione alla sessione pomeridiana Riccardo Rossi, DVM Piacenza Wiildlife |
||
14.15 – 15.00 | Triage in wildlife casualites Elisabeth Mullineaux, DVM |
||
15.00 – 15.15 | Rehabilitation of the dolphin “bones” experiences and conclusions Manuel Garcia Hartmann, DVM, Cert zoo and wild animal medicine, MarLab president |
||
15.15 – 15.30 | Head injuries in Caretta caretta: thr experience in Gulf of Taranto Prof. Delia Franchini, DVM, PhD, Università di Bari Erika Ottone dvm, Spec. TePACS, CRAS e CR Tartarughe marine Policoro |
||
15.30 – 15.45 | Influence of pre-hospitalization in complete recovery of wildlife Emanuel Lubian, CRAS LIPU La Fagiana |
||
16..00 – 16.15 | Coffe break | ||
16.15 – 16.30 | Blood lactae concentration predis outcome in roe deers (Capreolous capreolous) admited to a wildlife rescue center Elena Di Lorenzo, DVM |
||
16.30 – 16.45 | Urinary tract infection in wolves (Canis lupus italicus) Luisa Conti DVM, PhD CRASE Monte Adone |
||
16.45 – 17.00 | Laparoscopic approach in surgery of wildlife: from a diagnostic technique to minimally invasive surgery Prof. Alessandro Pecile DVM, PhD UniMI |
||
17.00 – 17.15 | Urogenital surgery on field in a fallow deer (Dama dama) a tricky situationin which different professionals meet William Magnone, DVM, SIVASZOO |
||
Dalle 17.15 | Panel Discussion successes and failures in wildlife medicinee: conssiderations for a consciouss future. | ||
Partecipano: Giulio Ravasio DVM, UniMI – Davide Zani DVM, UniMi – Nicola Ferrari, DVM, UniMi, Presidente SIEF – William Magnone, Presidente SIVASZOO, Parco Natura Viva – Fabiana Ferrari Biologo Resp. CRAS PCWildlife – Elisa Berti, Direttore CRASE Monte Adone BO – Marzia Naldi DVM Dir. San CRASE Monte Adone BO – Elisabeth Mullineaux, DVM, Scientific Advisor Secret World Wildlife Rescue – Igal Horowitz, DVM, DirSan Israeli Wildlife Hospital – Francesca Vitali DVM, UniMi Kenya Wildlife Service |
Il danno renale acuto è caratterizzato da un rapido declino della funzionalità renale.
I fattori di rischio di insufficienza renale acuta sono moltissimi: danno renale pre-esistente, sepsi, diabete mellito, ipertermia, patologia epatica, traumi, invecchiamento, ipoalbuminemia, disidratazione, danno cardiaco, squilibri elettrolitici, ipotensione, ingestione di sostanze nefrotossiche, diete iperproteiche, acidosi metabolica, sindrome da iperviscosità.
Come si può intuire, la causa del danno renale acuto può essere difficile da identificare e da valutare, ma il tempestivo ricovero del paziente è fondamentale per una corretta gestione renale.
20.00 | Buffet di benvenuto | ||
21.00 – 22.30 | Approccio al paziente mitralico in fase asintomatica e il corretto uso dei farmaci Prof. Dr. Christine Castellitto DVM Presidente “HCM Research Project” Responsabile Servizio di Cardiologia Clinica Veterinaria Poggio Piccolo (Bo) |
||
22.30 – 23.00 | Caso clinico: e se dietro al cuore ci fosse il rene? Dr.ssa Luisa Conti DVM PhD Nefrologia e Urologia |
Sabato 27 ottobre 2018 | |||
Chairperson: Ilaria Lippi | |||
9.00 | Proteinuria: oltre la terapia standard – Gilad Segev | ||
9.50 | KAHOOT SESSION CKD: i punti critici“ – Francesco Dondi, Paola Scarpa | ||
10.40 | Pausa caffè ed esposizione commerciale | ||
11.20 | Ecografia in corso di patologie renali nell’uomo: cosa possiamo imparare dalla medicina umana? – Piero Finocchiaro | ||
12.10 | Imaging delle patologie renali in medicina veterinaria: ci sono novità? – Annalisa Liotta | ||
13.00 | Contrastare l’anoressia in corsodi CKD: una sfida possibile – Relazione a cura di Royal Canin – Brunellla Marra | ||
13.10 | Pausa pranzo | ||
Chairperson Annalisa Liotta | |||
14.30 | Urolitasi: alternative terapeutiche a confronto – Dana L. Clarke | ||
15.20 | Comunicazioni brevi
Valutazione delle alterazioni di calcio, fosforo e magnesio e delle frazioni escretorie elettrolitiche in cani con malattia renale cronica (CKD) nei diversi stadi di CKD – Chiara Grisetti Resezione del setto mesonefrico persistente mediante l’utilizzo di Ligasue o Enseal® sotto visione endoscopica – Stefano Nicoli Pseudocisti sottocapsulari bilaterali e nefropatia congenita in un cane pastore scozzese di 5 mesi – Luisa Conti |
||
16.10 | Pausa caffè ed esposizione commerciale | ||
Chairperson Francesco Dondi | |||
16.50 | FOCUS ON Il laboratorio in nefrologia ed urologia Moderatore: Walter Bertazzo Relatori: Saverio Paltinier, Francesco Dondi, Paola Scarpa |
||
17.40 | Cistite idiopatica felina e ostruzione uterale – Jody Lulich (in videoconferenza) | ||
18.00 | Discussione e chiusura lavori |
20.15 | Registrazione e cena a buffet | ||
21.00 | Drssa Christine Castellitto – DVM Cardiologia Presidente Centro Cardiologico Veterinario CCV Drssa Luisa Conti – DVM PhD Nefrologia e Urologia |
||
22.30 | Domande e conclusione |
Il 2008 vede la Società Italiana di Neurologia Veterinaria impegnata nell’affrontare il coinvolgimento del Sistema Nervoso nelle sindromi sistemiche. Con questo primo incontro, vogliamo partire confrontandoci sulle problematiche legate alle patologie del Sistema Nervoso Periferico, che rappresentano spesso una reale difficile sfida diagnostica non solo per il veterinario curante, ma anche per lo specialista. In questa sede verrà data enfasi all’approccio clinico-semiologico delle malattie neuromuscolari degli animali da compagnia e a quelle indagini ausiliarie, oggi ormai acquisite a pieno titolo nel loro algoritmo diagnostico, per la cui interpretazione si rende necessaria una strettissima collaborazione tra figure professionali distinte.
8.30 | Registrazione partecipanti | ||
9.00 | Semiologia clinica del Sistema Nervoso Periferico: è sempre facile localizzare il problema? (SNP) – Gualtiero Gandini | ||
9.45 | L’elettromiografia nella pratica clinica: quando e come è veramente utile per la diagnosi? – Massimo Mariscoli | ||
10.30 | Pausa | ||
11.00 | Biopsia di muscolo e nervo: Esercizio di neuropatologia o ausilio diagnostico? Raffaele Girardini, Carlo Cantile | ||
12.30 | Pausa pranzo | ||
14.00 | Megaesofago e patologie del SNP – Stefania Gianni | ||
14.45 | Polineuropatie acute: sono sempre “idiopatiche”? – Cristian Falzone | ||
15.30 | Pausa | ||
16.00 | Presentazione di 3 casi clinici | ||
16.30 | Discussione | ||
16.45 | Presentazione di 3 casi clinici | ||
17.15 | Discussione | ||
17.30 | Termine lavori |
Date
Prima sessione 2007
Titolo della qualifica rilasciata
Abilitazione all’esercizio professionale
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli studi di Parma, via del Taglio 10, 43126 Parma
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
99/120
Date
03/04/2007
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea specialistica in Medicina Veterinaria, classe 47/s Medicina Veterinaria, Dottore Magistrale
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Tesi in neurologia e neurochirurgia dal titolo “Spondilomielopatia cervicale-caudale nel cane”, Relatore Prof. Maurizio Del Bue, Correlatore Dott.ssa Chiara Venzi
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli studi di Parma, via del Taglio 10, 42126 Parma
Livello nella classifica nazionale o internazionale
110/110 e lode
Date
Luglio 2000
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di Maturità Scientifica
Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Liceo Scientifico A. Avogadro, via Galimberti Tancredi 5, 13900 Biella (BI)
Livello nella classifica nazionale o internazionale
93/100
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Inglese
Francese
Comprensione | Parlato | Scritto | |||||||
Ascolto | Lettura | Interazione orale | Produzione orale | ||||||
B2 | Livello intermedio | B2 | Livello intermedio | B1 | Livello intermedio | B1 | Livello intermedio | A2 | Livello elementare |
B1 | Livello intermedio | B2 | Livello intermedio | B1 | Livello intermedio | A2 | Livello intermedio | A2 | Livello elementare |
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze tecniche
Attività di laboratorio presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Medicina Veterinaria, Ozzano dell’Emilia, Bologna:
Esecuzione di Radiografie ed Ecografie addominali in urgenza in cani e gatti
Capacità e competenze informatiche
Utilizzo dei principali applicativi Office, ricerche Web
Date
01/01/2019 – in corso di svolgimento
Principali attività e responsabilità
Referente per la Nefrologia Specialistica Fauna Esotica e Selvatica
Nome o indirizzo del datore di lavoro
Centro Tutela e Ricerca Fauna esotica e Selvatica – Monte Adone
Via Trento 9, Sasso Marconi (Bologna)
Date
01/08/2015 – in corso di svolgimento
Lavoro o posizione ricoperti
Visite specialistiche e consulenze specialistiche Nefrologiche e Urologiche presso strutture cliniche e
ambulatoriali private (Emilia Romagna, Piemonte, Veneto)
Tipo di attività o settore
Nefrologia e Urologica Specialistica
Date
01/08/2015 – in corso di svolgimento
Lavoro o posizione ricoperti
Turni Clinici, turni di Pronto Soccorso e attività specialistica Nefrologica e Urologica
Principali attività e responsabilità
Servizio di Medicina Interna, Prima Visita, Degenze, Pronto Soccorso Piccoli Animali, Nefrologia e
Urologia Specialistica
Nome o indirizzo del datore di lavoro
Clinica Veterinaria Poggio Piccolo, via San Carlo 8/f Castel Guelfo (BO)
Tipo di attività o settore
Date
01/01/2014 – 30/06/2015
Lavoro o posizione ricoperti
Servizio di Medicina Interna, Prima Visita e Degenze Piccoli Animali
Principali attività e responsabilità
Responsabile del Servizio di Nefrologia e Urologia dei Piccoli Animali
Referente per Nefrologia e Urologia
Nome o indirizzo del datore di lavoro
Ospedale Veterinario San Francesco
Tipo di attività o settore
Date
01/01/2013 – 31/12/2014
Lavoro o posizione ricoperti
Servizio di Pronto Soccorso, Prima Visita e Degenze Piccoli Animali
Principali attività e responsabilità
Attività di Pronto Soccorso
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Facoltà di Medicina Veterinaria, via Tolara di Sopra n°50, 40064, Ozzano dell’Emilia, Bologna
Tipo di attività o settore
Date
01/01/2009 – 31/12/2012
Lavoro o posizione ricoperti
Dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Principali attività e responsabilità
Scuola di Dottorato in “Scienze Cliniche Veterinarie”
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Facoltà di Medicina Veterinaria, via Tolara di Sopra n°50, 40064, Ozzano dell’Emilia, Bologna
Tipo di attività o settore